Associazione
di Promozione
Sociale
Seguici su facebook letter icon follow instagram
Articolo
breadcrumbs
scosse

Un monumento per ricordare l’eccidio di Pietralata

Da Team Scosse
Condividi:

Il fiore del partigianoEra il 22 ottobre del 1943, lo stesso giorno in cui arrivava ad Auschwitz il treno della deportazione, partito quattro giorni prima dalla Stazione Tiburtina, carico di prigionieri accalcati dai tedeschi nei vagoni infernali.

Era mattina, a Pietralata, la borgata poco distante da quella che allora era una piccola stazione romana, quando dieci uomini persero la vita.

Una quarantina di partigiani del Movimento Comunista d’Italia – Bandiera Rossa Roma dava l’assalto al Forte Tiburtino, per entrare in possesso di viveri, medicinali e armi.

Arrivati i reparti delle SS si scatenò un conflitto. 22 partigiani furono catturati e
9 di loro furono condotti nei pressi del costruendo carcere di Rebibbia, dove gli fu imposto di scavare una fossa due metri per tre.

Alle 5 del mattino del 22 ottobre, i loro corpi cadevano nella fossa, dopo che un colpo alla nuca li colpì.

Nel gruppo dei dieci condannati a morte vi era anche il giovane quattordicenne Guglielmo Mattiocci con un paio di stivali che piacevano al caporale.
Il ragazzo li consegnò al tedesco e grazie a questo gesto si salvò. Fu condotto a Regina Coeli, fino al 4 gennaio del ’44, quando venne inviato in un campo di prigionia.

Al suo posto, quella mattina, fu preso e fucilato un malcapitato che attraversava la Tiburtina in bicicletta.

Oggi quella fossa è coperta dall’oblio e ingabbiata all’interno del perimetro del carcere di Rebibbia.

Mercoledì 23 ottobre, a via Tiburtina, Anpi, associazioni, cittadine e cittadini poseranno la prima pietra di un monumento che servirà come simbolo e memoria della lotta partigiana e democratica nel nostro territorio.

Da lunedì 21 al 23 ottobre, tre giornate di incontri e testimonianze nel quartiere rappresenteranno una pagina dimenticata della storia della Resistenza romana e serviranno a raccogliere i fondi per la costruzione del monumento.

Io ci sarò.

 

pubblicato il 22/10/2013 su http://www.huffingtonpost.it

 

Pubblicato in Approfondimento | Contrassegnato
scosse Ultimi articoli
  • Arrivato alla sua V edizione “Build future, Stop Bullying” ha realizzato il gioco di carte educativo A pensarci bene. Il gioco nasce dalla campagna contro i bullismi #apensarcibene realizzata durante la III edizione del progetto. Le carte da gioco realizzate sono uno strumento educativo rivolto a persone dai 6 ai 14 anni da usare ovunque! […]

  • Generazione 5 è la nuova generazione che può creare un mondo a misura dei propri desideri. Come si immagina questo mondo? Noi glielo abbiamo chiesto. “Nel mondo Gen5” è la nuova campagna di SCOSSE realizzata con il Liceo Scientifico Nomentano di Roma all’interno del progetto “GENER-AZIONE 5 – Le nuove generazioni in azione per l’Obiettivo […]

  • Sei curiosə di conoscere tutto sul progetto “Oltre la punta dell’iceberg. Per conosce e riconoscere ogni forma di violenza di genere”? Scarica il nostro opuscolo! All’interno troverai non solo il racconto del progetto, dall’idea alla realizzazione, ma anche spunti teorici e pratici per chi vuole approfondire professionalmente il tema. Indice: L’opuscolo si compone dunque di […]

scosse Campagne
Nel Mondo Gen5

“Nel mondo Gen5” è la nuova campagna di SCOSSE realizzata con il Liceo Scientifico Nomentano di Roma. “Generazione 5” è la nuova generazione che può creare un mondo a misura dei propri desideri. Come si immagina questo mondo? Noi glielo abbiamo chiesto.

Oltre la punta dell’iceberg

La campagna di sensibilizzazione mira a rendere visibili alcune forme di violenza maschile contro le donne e di violenza di genere che spesso rimangono nascoste.

Senza consenso è violenza
L’amore conta, le parole per esprimerlo anche.

La campagna di sensibilizzazione mira a riflettere sulla portata di violenza e possessività implicita nel linguaggio.

Te amo da murì. Anzi tanto da vivere.
Realizziamo il quartiere Transfemminista

La campagna “Costruiamo insieme il Quartiere Transfemminista” è il risultato delle attività laboratoriali svolte con pre-adolescenti e adolescenti nelle scuole del III Municipio di Roma capitale.

#apensarcibene

La campagna di decostruzione delle dinamiche bullizzanti output del borgetto Build future, stop bullying – III edizione.

La parità va promossa

La campagna di comunicazione ideata attraverso un progetto con il Liceo Classico, Linguistico, delle Scienze Umane EUGENIO MONTALE, il progetto è stato pensato con l’obiettivo di fornire a ragazze e ragazzi della scuola secondaria di II grado gli strumenti necessari per decostruire i principali stereotipi che stanno alla base della violenza di genere.

Liber3 di Essere