Associazione
di Promozione
Sociale
Seguici su facebook letter icon follow instagram
scosse

La scuola fa differenza, II annualità

Da Team Scosse
Condividi:
la scuola fa differenza 2
la scuola fa differenza 2
Corso di formazione per insegnanti ed educatori/trici
di nidi e scuola dell’infanzia di Roma Capitale
Inizia il 29 gennaio 2015 la seconda annualità del progetto La scuola fa differenza, elaborato dall’Associazione SCOSSE per Roma Capitale, che coinvolgerà 200 educatrici e insegnanti, erogando in  totale 134 ore di aggiornamento professionale.  Realizzeremo 7 moduli di formazione di base  e 8  progetti di formazione complementare con 200 educatrici e insegnanti di Roma Capitale e il coinvolgimento di 15 asili nido e scuole dell’infanzia.

Nell’anno scolastico 2013/2014, per la prima volta, l’Amministrazione capitolina ha proposto al proprio personale educativo 0-6 un percorso formativo sulle identità di genere, in accordo al proprio Piano di aggiornamento triennale 2013/2016.

Quest’anno, ha scelto di proseguire il lavoro ascoltando l’interesse, la partecipazione e i bisogni riscontrati durante il dialogo già avviato con educatrici e maestre.

La scuola fa differenza, nella prima e nella seconda annualità, nasce dalla valutazione che per incidere sul terreno delle pari opportunità e del rispetto delle differenze si debba intervenire fin dalla primissima infanzia, quando bambini e bambine vengono, o meno, messi in condizione di fare le medesime esperienze, sperimentare e acquisire le stesse abilità, imparare a esprimere, condividere e gestire le emozioni, formarsi attraverso le prime relazioni significative con gli adulti e tra coetanee/i, compiere scelte alla pari.

 

Associazione promotrice:  “S.CO.S.S.E. Soluzioni COmunicative, Studi, Servizi Editoriali”
Partecipa “ARCHIVIA Archivi Biblioteche Centri Documentazione delle Donne”
Responsabili progetto: Monica Pasquino e Giulia Franchi

Leggi anche Metodi e obiettivi della scuola fa differenza II

scosse Ultimi articoli
  • Arrivato alla sua V edizione “Build future, Stop Bullying” ha realizzato il gioco di carte educativo A pensarci bene. Il gioco nasce dalla campagna contro i bullismi #apensarcibene realizzata durante la III edizione del progetto. Le carte da gioco realizzate sono uno strumento educativo rivolto a persone dai 6 ai 14 anni da usare ovunque! […]

  • Generazione 5 è la nuova generazione che può creare un mondo a misura dei propri desideri. Come si immagina questo mondo? Noi glielo abbiamo chiesto. “Nel mondo Gen5” è la nuova campagna di SCOSSE realizzata con il Liceo Scientifico Nomentano di Roma all’interno del progetto “GENER-AZIONE 5 – Le nuove generazioni in azione per l’Obiettivo […]

  • Sei curiosə di conoscere tutto sul progetto “Oltre la punta dell’iceberg. Per conosce e riconoscere ogni forma di violenza di genere”? Scarica il nostro opuscolo! All’interno troverai non solo il racconto del progetto, dall’idea alla realizzazione, ma anche spunti teorici e pratici per chi vuole approfondire professionalmente il tema. Indice: L’opuscolo si compone dunque di […]

scosse Campagne
Nel Mondo Gen5

“Nel mondo Gen5” è la nuova campagna di SCOSSE realizzata con il Liceo Scientifico Nomentano di Roma. “Generazione 5” è la nuova generazione che può creare un mondo a misura dei propri desideri. Come si immagina questo mondo? Noi glielo abbiamo chiesto.

Oltre la punta dell’iceberg

La campagna di sensibilizzazione mira a rendere visibili alcune forme di violenza maschile contro le donne e di violenza di genere che spesso rimangono nascoste.

Senza consenso è violenza
L’amore conta, le parole per esprimerlo anche.

La campagna di sensibilizzazione mira a riflettere sulla portata di violenza e possessività implicita nel linguaggio.

Te amo da murì. Anzi tanto da vivere.
Realizziamo il quartiere Transfemminista

La campagna “Costruiamo insieme il Quartiere Transfemminista” è il risultato delle attività laboratoriali svolte con pre-adolescenti e adolescenti nelle scuole del III Municipio di Roma capitale.

#apensarcibene

La campagna di decostruzione delle dinamiche bullizzanti output del borgetto Build future, stop bullying – III edizione.

La parità va promossa

La campagna di comunicazione ideata attraverso un progetto con il Liceo Classico, Linguistico, delle Scienze Umane EUGENIO MONTALE, il progetto è stato pensato con l’obiettivo di fornire a ragazze e ragazzi della scuola secondaria di II grado gli strumenti necessari per decostruire i principali stereotipi che stanno alla base della violenza di genere.

Liber3 di Essere