“Scaldare il banco”: laboratorio di ludopegdagogia
Scaldare il banco
La sperimentazione di un metodo per riscoprire il piacere come canale privilegiato nei processi educativi
Roma, 28 e 29 maggio 2016 dalle 10 alle 1
Asilo nel Bosco, Via Rainaldo, 18, Roma fermata Ostia Antica della linea Roma-Lido
In occasione della Giornata Mondiale del Gioco ti invitiamo ad un laboratorio di due giorni rivolto ad Insegnanti ed Educatrici/ori
Intendiamo promuovere, attraverso la Ludopedagogia, la costruzione di un “sapere” e di un “fare” capace di trasformare la realtà e dare l’opportunità per sperimentare nuove forme di incontro e conoscenza, rivedendo ruoli e ridisegnando relazioni educative.
“Come il carnevale, il gioco ci invita a dimenticarci del nostro aspetto, del nostro abituale modo di essere, ci invita a provare altre maschere, ad assumere altri ruoli. E magari ci rendiamo conto che anche noi abbiamo dentro altre persone, e magari giocando questi altri “noi” si risvegliano ed escono allo scoperto. Se ciò succede, avremo, per un momento, quello che tanto anelava Borges: il sollievo che ci può dare lo smettere di essere noi stessi.”
La Ludopedagogia nasce come esperienza specifica dell’Educazione Popolare. L’intento di lavorare con questo metodo punta a un’alternativa importante di formazione e produzione di conoscenza, rilegittimando corpo e relazione quale valida fonte di conoscenza della realtà, a partire dal piacere. E’ una proposta di carattere essenzialmente politico perché il suo obiettivo principale è quello di favorire azioni individuali e collettive volte alla trasformazione della realtà e allo sviluppo integrale delle persone. Affiancato da Cristina Gasperin dell’associazione Liscìa, a condurre il laboratorio sarà Ariel Castelo: da circa trent’anni in Uruguay studia e sperimenta il metodo concentrando oggi l’attenzione sull’educazione e sull’insegnamento. Lo studio che sta conducendo attraverso la ludopedagogìa, nello specifico all’interno dei percorsi di educazione scolastici ed extra scolastici, oggi è modello sperimentale adottato dal Ministero dell’Educazione dell’Uruguay.
Informazioni e indicazioni: E’ una metodologia basata sul gioco e quindi su laboratori esperienziali su tematiche che vengono prima vissute – giocate – e successivamente analizzate. Ogni laboratorio implica e richiede la voglia di partecipare perché ci permette di sperimentarci con problematiche che sembrano immodificabili, con ruoli, conflitti e burocrazie, costruendo ponti di relazioni affettive ed umane, reinventando il nostro lavoro ed il modo di lavorare e rivendicando la bellezza della relazione educativa, quando si sposa con piacere e creatività.
Costo: 50 Euro (ridotto a 40 € per chi si iscrive entro il 30 aprile!).
Per iscriversi mandare una mail a lisciaportamivia@yahoo.it oppure telefonare 3470559928 (Cristina)
Un’attività ludica ben usata è un potente strumento di cambiamento.
I giochi sono strumenti per generare l’allegria, e l’allegria, oltre ad avere un valore in sé, è uno strumento per generare la libertà.
SCALDARE IL BANCO è organizzato da Associazione Liscìa e Asilo nel Bosco e promosso da: Cattive Maestre, EDI Educazione ai diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ICBIE Onlus, SCOSSE e la rete di scuole popolari di Roma.
-
Arrivato alla sua V edizione “Build future, Stop Bullying” ha realizzato il gioco di carte educativo A pensarci bene. Il gioco nasce dalla campagna contro i bullismi #apensarcibene realizzata durante la III edizione del progetto. Le carte da gioco realizzate sono uno strumento educativo rivolto a persone dai 6 ai 14 anni da usare ovunque! […]
-
Generazione 5 è la nuova generazione che può creare un mondo a misura dei propri desideri. Come si immagina questo mondo? Noi glielo abbiamo chiesto. “Nel mondo Gen5” è la nuova campagna di SCOSSE realizzata con il Liceo Scientifico Nomentano di Roma all’interno del progetto “GENER-AZIONE 5 – Le nuove generazioni in azione per l’Obiettivo […]
-
Sei curiosə di conoscere tutto sul progetto “Oltre la punta dell’iceberg. Per conosce e riconoscere ogni forma di violenza di genere”? Scarica il nostro opuscolo! All’interno troverai non solo il racconto del progetto, dall’idea alla realizzazione, ma anche spunti teorici e pratici per chi vuole approfondire professionalmente il tema. Indice: L’opuscolo si compone dunque di […]