
Primo appuntamento ARTE IN STRADA CONTRO LA VIOLENZA
Sabato 26 novembre 2011 ore 16.00
presso la Sala Protomoteca del Campidoglio
(Piazza del Campidoglio, 55, Roma)
L’Associazione di Promozione Sociale SCOSSE partecipa alla giornata di mobilitazione e sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, invitando associate e associati, amiche e amici a partecipare allo spettacolo gratuito di Dacia Maraini, sabato pomeriggio in Campidoglio.
In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, che ricorre il 25 novembre, Dacia Maraini presenta il suo testo di letture teatrali:
Passi affrettati
Testimonianze di donne ancora prigioniere della disciriminazione storica e famigliare.
Ingresso gratuito
Passi Affrettati è un progetto di educazione ai sentimenti di grande impatto emotivo. La formula scelta è quella di “teatro di parola”. Ho scelto e rielaborato drammaturgicamente 8 storie vere di violenza contro le donne. Queste storie provengono da tutto il mondo e mi sono state fornite da Amnesty International. Attraverso la scrittura teatrale, emergono con misura ma senza risparmio le molteplici sfaccettature della violenza usata contro le donne nei più diversi contesti geografici e sociali. L’anima di questo progetto è la lettura scenica del testo, seguita da un dibattito, al quale sovente sono presente. Questa mise en lecture risulta apparentemente una sfida antieconomica per gli stabili e per le imprese teatrali italiane ed è poco diffusa nel nostro Paese. Tuttavia la reazione del pubblico, e in particolar modo della fascia più giovane che poco frequenta il teatro, è formidabile: nel teatro, negli auditoria, ovunque la lettura scenica venga eseguita cala il silenzio totale.
-
È difficile anche solo decidere da dove iniziare per analizzare criticamente le Nuove indicazioni per la Scuola dell’infanzia e il Primo ciclo di istruzione da poco pubblicate sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito come materiali per un presunto dibattito pubblico con il coordinamento di Loredana Perla e di Francesco Emmanuele Magni, e che […]
-
Arrivato alla sua V edizione “Build future, Stop Bullying” ha realizzato il gioco di carte educativo A pensarci bene. Il gioco nasce dalla campagna contro i bullismi #apensarcibene realizzata durante la III edizione del progetto. Le carte da gioco realizzate sono uno strumento educativo rivolto a persone dai 6 ai 14 anni da usare ovunque! […]
-
Generazione 5 è la nuova generazione che può creare un mondo a misura dei propri desideri. Come si immagina questo mondo? Noi glielo abbiamo chiesto. “Nel mondo Gen5” è la nuova campagna di SCOSSE realizzata con il Liceo Scientifico Nomentano di Roma all’interno del progetto “GENER-AZIONE 5 – Le nuove generazioni in azione per l’Obiettivo […]