Leggere Senza Stereotipi è un progetto di SCOSSE nato nel 2012 con lo scopo di creare un osservatorio intersezionale sull’editoria di qualità rivolta all’infanzia e costruire una selezione bibliografica in continuo aggiornamento, un catalogo ragionato che proponga rappresentazioni volte a formare un immaginario libero da stereotipi di genere e non solo. Leggi di più
Per realizzarlo attingiamo a piene mani al ricchissimo panorama editoriale e in particolare agli albi illustrati, alla ricerca di rappresentazioni che stimolino fin da piccolissim3 a compiere scelte libere, fare esperienze, avere sogni e ambizioni, leggere il mondo in modo aperto. Pensiamo infatti che questi libri, nell’indissolubile intreccio di parole e immagini, svolgano un compito fondamentale nella costruzione di identità libere e serene, curiose verso le differenze. Dalle pagine dei primi libri passa, la definizione di norme che regolano il genere, le relazioni tra le persone, bambine prima e adulte poi, la suddivisione dei ruoli nelle attività quotidiane e di cura, nelle professioni e nella società. I desideri e le aspirazioni, le configurazioni familiari.
Frutto delle nostre ricerche accademiche e professionali e del lavoro quotidiano di formazione di tutte le figure che lavorano a contatto con la fascia di età 0-11 anni, dal catalogo è nato nel 2015 il libro Leggere senza stereotipi. Percorsi educativi 0/6 anni per figurarsi il futuro (Settenove), che offre approfondimenti teorici e spunti operativi e che nel 2017 ha visto una nuova ristampa con una ampliata bibliografia italiana e internazionale.
Leggere senza stereotipi, il catalogo online
Nella versione online, aggiornata e arricchita da un motore di ricerca che permette di esplorarla in base ai propri interessi e alle proprie esigenze, è pubblicata una scheda per ogni libro. La scheda raccoglie le informazioni bibliografiche, una sintesi dei contenuti e una serie di parole chiave che non vogliono costringere il libro in gabbie tematiche, ma offrire spunti per costruire percorsi e aiutare a orientarsi e soddisfare bisogni specifici. Anche il suggerimento dell’età di riferimento non vuole essere in alcun modo vincolante, ma solo indicativo.
Nessuna pretesa di esaustività ma un’attenzione costante alle nuove pubblicazioni e in particolare alle piccole case editrici indipendenti e di progetto, né tanto meno volontà di censura – ma uno sguardo critico e consapevole. Pochi criteri fondamentali: l’alta qualità dei libri, delle storie, delle immagini, lo scardinamento degli stereotipi di genere e di ruolo non rappresentato in modo forzato o didascalico (per questo grande spazio è dato ai libri “non a tema”), l’accessibilità e la reperibilità in libreria o in biblioteca Leggere senza stereotipi vuole infine essere uno spazio vivo e in continuo divenire, aperto a suggestioni, critiche e suggerimenti.
Leggere senza stereotipi, il contrasto alla violenza di genere
Da sempre la selezione di Leggere Senza Stereotipi ha tra gli obiettivi principali quello di prevenire e contrastare la violenza di genere e di educare al consenso e l’aggiornamento del catalogo rappresenta un importante ulteriore tassello in questa direzione. Si è inoltre scelto di dedicare un numero significativo di parole chiave alla violenza per leggerla nella sua complessità e declinarla in molte delle sue forme, e di offrire una proposta specifica di libri illustrati e graphic novel 0-18 anni che aprono al tema in modo diretto. Uno strumento di lettura di un fenomeno sistemico e molto radicato nella nostra società, che propone diverse forme di narrazione , oltre ad ampliare l’età dell’offerta di titoli proposti.
Buona consultazione!
Seleziona una categoria per vedere i risultati filtrati:












- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 25