
Educare alle differenze V: iscrizioni aperte
Come partecipare e iscriversi
L’appuntamento con Educare alle Differenze si avvicina e, in attesa del programma ufficiale, è da oggi possibile iscriversi.
Compila subito il modulo online!
Informazioni generali
Come le edizioni passate, anche la quinta, prevista a Palermo il 29-30 settembre 2018, sarà animata da eventi in plenaria e workshop suddivisi in tavoli tematici. Tutti gli incontri previsti hanno una struttura laboratoriale e prediligono la metodologia non frontale.
Per la realizzazione dei laboratori è stata indetta una call pubblica, a cui hanno risposto scuole di ogni ordine e grado, centri antiviolenza, associazioni e singol* professionist*, università con 70 proposte di workshop da tutta Italia. Oltre la metà delle realtà che hanno partecipato sono siciliane, un importante risultato per questa edizione che vuole puntare i riflettori sulle risorse e sulle pratiche educative del Sud.
Entro luglio saranno resti noti i vincitori della call e licenziato il programma ufficiale.
Supporta Educare alle Differenze 2018
Educare alle differenze è un evento e un progetto sociale di rinascita della scuola pubblica, nato dal basso e autofinanziato, per continuare ad essere gratuito occorre la generosità di tutt*.
Educare alle differenze – IBAN IT92V0326803211052966370870
Per saperne di più
- -Educare alle Differenze a Palermo: Educare alle Differenze V edizione
- -Programmi e report delle scorse edizioni: https://www.scosse.org/educare- alle-differenze-eventi
- -L’APS Educare alle Differenze: https://www.scosse.org/educare- alle-differenze-rete- nazionale/
- -Contatti: infoscosse@gmail.com
-
È difficile anche solo decidere da dove iniziare per analizzare criticamente le Nuove indicazioni per la Scuola dell’infanzia e il Primo ciclo di istruzione da poco pubblicate sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito come materiali per un presunto dibattito pubblico con il coordinamento di Loredana Perla e di Francesco Emmanuele Magni, e che […]
-
Arrivato alla sua V edizione “Build future, Stop Bullying” ha realizzato il gioco di carte educativo A pensarci bene. Il gioco nasce dalla campagna contro i bullismi #apensarcibene realizzata durante la III edizione del progetto. Le carte da gioco realizzate sono uno strumento educativo rivolto a persone dai 6 ai 14 anni da usare ovunque! […]
-
Generazione 5 è la nuova generazione che può creare un mondo a misura dei propri desideri. Come si immagina questo mondo? Noi glielo abbiamo chiesto. “Nel mondo Gen5” è la nuova campagna di SCOSSE realizzata con il Liceo Scientifico Nomentano di Roma all’interno del progetto “GENER-AZIONE 5 – Le nuove generazioni in azione per l’Obiettivo […]