
Io femmina tu maschio, io maschio tu femmina
Il libro “Io femmina tu maschio, io maschio tu femmina” è il risultato di un laboratorio di scrittura organizzato dall’associazione Altramente nella scuola media di Roma di via Laparelli per constrastare gli stereotipi e i pregiudizi di genere che spesso vengono messi in campo inconsapevolmente, soprattutto in una età complicata e contraddittoria come l’adolescenza.
“L’identità di sé e dell’altro, gli stereotipi sessisti nella costruzione del proprio immaginario”: è a partire da questo tema che gli studenti e le studentesse della IIC hanno iniziato a scrivere, aiutati in questo difficile compito da Patrizia Sentinelli e Fiorella Palomba.
Si sono interrogati su cosa voglia dire essere maschio o femmina e su come vedono i compagni di sesso opposto; si sono immaginati tra trent’anni e hanno dato voce alle loro aspirazioni e ai loro desideri; hanno giocato con le parole fino a creare degli ingegnosi tautogrammi che raccontano, mai banali, concetti come l’amore, la famiglia e la libertà; hanno scritto un racconto a partire da un fatto insolito e terribile “ e se le donne sparissero?”.
L’Associazione SCOSSE ha collaborato al progetto scrivendo un’appendice al testo con l’intento di spiegare ai ragazzi e alle ragazze che la distanza che separa il pianeta di Venere da quello di Marte non è innata e immutabile, ma si fortifica giorno dopo giorno, introiettando modelli comportamentali, immagini e rappresentazioni. Siamo bombardate/i e alla fine crediamo davvero che le femmine siano stupide, gelose e vanitose e i maschi siano superficiali, infantili e insensibili.
Il libro è un ottimo esempio di come, ancora oggi e sempre di più, serva fare delle riflessioni sull’identità di genere a scuola, e il laboratorio offre uno spunto di riflessione e uno stimolo per chi si trova a lavorare con i ragazzi e le ragazze adolescenti, che attraversano la delicata fase in cui il sesso opposto sembra provenire da un altro pianeta.
Tutte e tutti gli associati a SCOSSE possono richiedere una copia gratuita del testo (vi chiediamo solo il rimborso delle spese di spedizione), scrivendo a infoscosse@gmail.com.
-
Arrivato alla sua V edizione “Build future, Stop Bullying” ha realizzato il gioco di carte educativo A pensarci bene. Il gioco nasce dalla campagna contro i bullismi #apensarcibene realizzata durante la III edizione del progetto. Le carte da gioco realizzate sono uno strumento educativo rivolto a persone dai 6 ai 14 anni da usare ovunque! […]
-
Generazione 5 è la nuova generazione che può creare un mondo a misura dei propri desideri. Come si immagina questo mondo? Noi glielo abbiamo chiesto. “Nel mondo Gen5” è la nuova campagna di SCOSSE realizzata con il Liceo Scientifico Nomentano di Roma all’interno del progetto “GENER-AZIONE 5 – Le nuove generazioni in azione per l’Obiettivo […]
-
Sei curiosə di conoscere tutto sul progetto “Oltre la punta dell’iceberg. Per conosce e riconoscere ogni forma di violenza di genere”? Scarica il nostro opuscolo! All’interno troverai non solo il racconto del progetto, dall’idea alla realizzazione, ma anche spunti teorici e pratici per chi vuole approfondire professionalmente il tema. Indice: L’opuscolo si compone dunque di […]