Il programma di Educare alle differenze V
L’edizione 5 di Educare alle differenze è ormai alle porte.
Nell’attesa del 29 e 30 settembre, scarica il programma dettagliato, con luoghi e orari di laboratori, conversazioni e molto altro.
IL PROGRAMMA IN BREVE
29 settembre
ore 9,00 – ACCOGLIENZA
ore 10,00 – PLENARIA DI APERTURA
ore 13,30 – 19,00 LABORATORI IN SESSIONI PARALLELE E CONVERSAZIONI
ore 19,30 – TEATRO E INCURSIONI ARTISTICHE
30 settembre
Ore 10,00 – LABORATORI IN SESSIONI PARALLELE
Ore 11,30 – PLENARIA DI CHIUSURA
Ore 13,30 CHIUSURA DEI LAVORI
OLTRE I LABORATORI
-Spazio libreria con letture e presentazioni a cura delle librerie Dudi e Modus Vivendi di Palermo
-Attività per l’infanzia a cura di Libero Gioco e Libreria Dudi
-Punto dedicato a bambine e bambini, bebé e famiglie a cura di Tavola Tonda
-Punti ristoro a cura di Cotti in Fragranza
-Stand associativi
-Mostre a cura di Ottimomassimo e Scosse, RivoltaPagina, Toponomastica Femminile
-Musica e incursioni artistiche a cura di Bottega delle Percussioni, EducationHub, Manifesta 12
-Teatro a cura di Parteciparte, teatro dell’oppresso
DESCRIZIONI INCONTRI E FORMAZIONE
PLENARIA DI APERTURA
La plenaria del sabato mattina sarà dedicata ad accogliere tutte e tutti i partecipanti, presentando il percorso di Educare alle Differenze, cominciato nel 2014. Discuteremo dell’attualità politica e sociale e di come incide nel mondo dell’educazione, delle fragilità e delle risorse della scuola oggi, di come contrastare la cultura dell’odio, del machismo, dell’egoismo e della paura dello straniero che domina sempre più la nostra società e ci porta a considerare come una minaccia chiunque esprima una qualche diversità e a denigrare ogni forma di differenza.
LABORATORI IN SESSIONI PARALLELE
I laboratori saranno della durata di 90 minuti e si alterneranno a conversazioni di approfondimento e condivisione di esperienze e ricerche.
Le tematiche dei laboratori, che si svolgeranno in contemporanea, sono:
- #Esperienze 0-6 anni
- #Esperienze 7-11 anni
- #Esperienze 12-14 anni
- #Esperienze 15-18 anni
- #Strumenti
- #Includere
- #Culture e sguardi
- #Tutela dei diritti.
CONVERSAZIONI DI APPROFONDIMENTO
- #Orientamento sessuale, identità di genere ed educazione
- #L’identità maschile e la prevenzione della violenza maschile contro le donne a scuola
- #Educarsi per insegnare
- #Comunicare e costruire con le famiglie
PLENARIA DI CHIUSURA
La plenaria della domenica mattina sarà dedicata a offrire una restituzione complessiva della due giorni di workshop svolti e a discutere iniziative e azioni da intraprendere nel futuro. Ampio spazio sarà dato alla Associazione di Promozione Sociale Educare alle Differenze, formalmente costituita a partire dallo scorso anno, e alle organizzazioni aderenti. L’APS nasce per contribuire al percorso di mobilitazione informale di Educare alle differenze annuali e si candida ad essere la più grande, ariosa e plurale alternativa a chi nel nostro Paese alimenta focolai di intolleranza, clericalismo, sessismo e omofobia, a chi pensa che impiegare risorse nella formazione sia un costo e non il più grande degli investimenti.
Per saperne di più della APS nazionale https://www.scosse.org/educare-alle-differenze-rete-nazionale/
PROGRAMMA DETTAGLIATO
-
Arrivato alla sua V edizione “Build future, Stop Bullying” ha realizzato il gioco di carte educativo A pensarci bene. Il gioco nasce dalla campagna contro i bullismi #apensarcibene realizzata durante la III edizione del progetto. Le carte da gioco realizzate sono uno strumento educativo rivolto a persone dai 6 ai 14 anni da usare ovunque! […]
-
Generazione 5 è la nuova generazione che può creare un mondo a misura dei propri desideri. Come si immagina questo mondo? Noi glielo abbiamo chiesto. “Nel mondo Gen5” è la nuova campagna di SCOSSE realizzata con il Liceo Scientifico Nomentano di Roma all’interno del progetto “GENER-AZIONE 5 – Le nuove generazioni in azione per l’Obiettivo […]
-
Sei curiosə di conoscere tutto sul progetto “Oltre la punta dell’iceberg. Per conosce e riconoscere ogni forma di violenza di genere”? Scarica il nostro opuscolo! All’interno troverai non solo il racconto del progetto, dall’idea alla realizzazione, ma anche spunti teorici e pratici per chi vuole approfondire professionalmente il tema. Indice: L’opuscolo si compone dunque di […]