Associazione
di Promozione
Sociale
Seguici su facebook letter icon follow instagram
Articolo
breadcrumbs
scosse

Educare alle differenze IV: le mappe

Da Team Scosse
Condividi:
educare alle differenze 4 slideMappatura dei tavoli di lavoro: parole chiave, obiettivi, sfide

Per la quarta edizione di Educare alle Differenze, interamente incentrata sul rapporto tra scuola (quella pubblica e laica) e famiglie (nella loro pluralità e ricchezza), si è scelto di suddividere i tanti workshop seguendo quattro “lenti di approfondimento” – #famiglie, #strumenti, #inclusione, #comunicazione – e di prevedere a conclusione della prima giornata dei momenti di “mappatura” dei contenuti emersi attorno ai singoli hashtag, per condividere riflessioni e ricostruire un discorso comune.

A seguire un primo tentativo di estrapolare alcune parole chiave e alcuni concetti ricorrenti utili a tessere i fili di un ragionamento collettivo sull’educazione alle differenze.

La prima parola che ha attraversato tutti e quattro i tavoli di lavoro è complessità, che è sì la complessità del reale, ma che è anche e soprattutto una chiave di lettura privilegiata e da rivendicare, un baluardo contro l’omologazione dello sguardo.

Di pari passo, e senza alcuna contraddizione, i tavoli che si sono occupati di Comunicazione hanno sottolineato la necessità di una comunicazione semplice e immediata capace di mediare i contenuti senza paura di banalizzarli per poter arrivare a tutt*.

La seconda parola emersa con forza e in modo trasversale è coraggio. Prima di tutto il coraggio di partire ancora una volta da un lavoro su noi stess*, di ammettere tabù e resistenze, ma anche di rompere la posizione di solitudine in cui insegnanti, educatori e educatrici spesso si sentono rinchius*. Il coraggio è poi quello di farci portatori e portatrici di nuovi immaginari possibili, da costruire anche grazie al potere delle storie (e dei libri) che non si fondino più su narrazioni straordinarie, presentando ad esempio la donna in modo dicotomico come eroina o in posizione subalterna.

Infine il coraggio è quello di assumersi la responsabilità, come insegnanti ma anche come famiglie, di farsi carico di questi temi, di affrontarli, analizzarli, portarli avanti nel proprio impegno quotidiano.
Su questo tema il tavolo dedicato all’inclusione ha sottolineato la forza delle situazioni “extra ordinarie”, siano esse positive, come la presenza in classe di bambin* rom o con una famiglia omogenitoriale alle spalle, siano esse negative come nei casi di presunte violenze e abusi. Queste situazioni fanno da cuneo, da testa di ariete, costringendo (o per meglio dire permettendo) a mettersi in gioco, ad affrontare questi temi e a condividere, tra collegh*, con le famiglie e fuori dalla scuola.

Ecco che torna la necessità di fare rete (andando oltre il virtuale), non solo tra noi, ma con chi lavora sul territorio, senza scarichi e appalti di responsabilità ma facendo comunità, cercando sostegno e riconoscendo le reciproche competenze. Uscire dalla classe aiuta anche a trovare nuovi tempi e nuovi spazi assolutamente necessari per costruire un vero dialogo tra scuola e famiglia.

Infine il diritto/dovere di informazione – dalla decostruzione di stereoripi culturali, di genere, di ruolo all’educazione alla sessualità – e soprattutto di formazione e autoformazione, come sempre un perno di Educare alle differenze. Una formazione che non può avere carattere episodico ma che rivendica una continuità nel tempo e una trasversalità rispetto agli ordini di studio, agli insegnamenti, ai contesti.

Molte sfide aperte, insomma. Ma anche un vocabolario comune che dopo quattro anni inizia a definirsi con chiarezza e a radicarsi. Perché la riflessione che ruota intorno al ripensamento del linguaggio resta un nodo centrale sotteso in ogni nostro discorso.

Leggi anche

Educare alle differenze IV- CS conclusivo

Educare alle differenze IV edizione

Pubblicato in Educare alle differenze | Contrassegnato
scosse Ultimi articoli
  • Arrivato alla sua V edizione “Build future, Stop Bullying” ha realizzato il gioco di carte educativo A pensarci bene. Il gioco nasce dalla campagna contro i bullismi #apensarcibene realizzata durante la III edizione del progetto. Le carte da gioco realizzate sono uno strumento educativo rivolto a persone dai 6 ai 14 anni da usare ovunque! […]

  • Generazione 5 è la nuova generazione che può creare un mondo a misura dei propri desideri. Come si immagina questo mondo? Noi glielo abbiamo chiesto. “Nel mondo Gen5” è la nuova campagna di SCOSSE realizzata con il Liceo Scientifico Nomentano di Roma all’interno del progetto “GENER-AZIONE 5 – Le nuove generazioni in azione per l’Obiettivo […]

  • Sei curiosə di conoscere tutto sul progetto “Oltre la punta dell’iceberg. Per conosce e riconoscere ogni forma di violenza di genere”? Scarica il nostro opuscolo! All’interno troverai non solo il racconto del progetto, dall’idea alla realizzazione, ma anche spunti teorici e pratici per chi vuole approfondire professionalmente il tema. Indice: L’opuscolo si compone dunque di […]

scosse Campagne
Nel Mondo Gen5

“Nel mondo Gen5” è la nuova campagna di SCOSSE realizzata con il Liceo Scientifico Nomentano di Roma. “Generazione 5” è la nuova generazione che può creare un mondo a misura dei propri desideri. Come si immagina questo mondo? Noi glielo abbiamo chiesto.

Oltre la punta dell’iceberg

La campagna di sensibilizzazione mira a rendere visibili alcune forme di violenza maschile contro le donne e di violenza di genere che spesso rimangono nascoste.

Senza consenso è violenza
L’amore conta, le parole per esprimerlo anche.

La campagna di sensibilizzazione mira a riflettere sulla portata di violenza e possessività implicita nel linguaggio.

Te amo da murì. Anzi tanto da vivere.
Realizziamo il quartiere Transfemminista

La campagna “Costruiamo insieme il Quartiere Transfemminista” è il risultato delle attività laboratoriali svolte con pre-adolescenti e adolescenti nelle scuole del III Municipio di Roma capitale.

#apensarcibene

La campagna di decostruzione delle dinamiche bullizzanti output del borgetto Build future, stop bullying – III edizione.

La parità va promossa

La campagna di comunicazione ideata attraverso un progetto con il Liceo Classico, Linguistico, delle Scienze Umane EUGENIO MONTALE, il progetto è stato pensato con l’obiettivo di fornire a ragazze e ragazzi della scuola secondaria di II grado gli strumenti necessari per decostruire i principali stereotipi che stanno alla base della violenza di genere.

Liber3 di Essere