
Educare alle differenze con Non una di meno
25 novembre, ore 14,00- Piazza della Repubblica
Anche quest’anno la Rete di Educare alle Differenze aderisce convintamente alla manifestazione nazionale del 25 novembre e all’assemblea del 26, indette da Non una di meno e sostiene il Piano contro la violenza maschile sulle donne, ribadendo il ruolo centrale della scuola pubblica e dell’educazione permanente nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di discriminazione.
La scuola rappresenta infatti il luogo privilegiato per coinvolgere bambine/i, ragazze/i, promuovendo relazioni consensuali, fondate sul rispetto di sé e dell’altra/o e libere da stereotipi di genere.
Se le differenze non si “insegnano”, è altrettanto vero che alle differenze ci si educa fin dalla primissima infanzia attraverso l’ascolto di sé e dell’altr*, attraverso il dialogo con le emozioni e con il corpo, fino a trovare le parole e gli strumenti adeguati per liberare l’immaginario e de-costruire modelli sociali e stereotipi.
Per questo si rende necessario avviare un percorso d’interventi trasversale agli ordini scolastici e alle discipline che parta dagli asili nido per arrivare all’Università, mettendo al centro i desideri di chi vive la scuola, l’autodeterminazione e la libertà d’insegnamento.
Contrastare dinamiche e atteggiamenti che stigmatizzano le differenze e alimentano fenomeni di esclusione e violenza significa riconoscere a studenti e studentesse il diritto di crescere in un ambiente laico e aperto alle pluralità, il diritto cioè di essere davvero se stessi.
Manifestazione nazionale – 25 novembre alle ore 14 – partenza Piazza della Repubblica
Assemblea pubblica di confronto e rilancio del Piano – 26 novembre
#25N #nonunadimeno #wetoogether
-
Arrivato alla sua V edizione “Build future, Stop Bullying” ha realizzato il gioco di carte educativo A pensarci bene. Il gioco nasce dalla campagna contro i bullismi #apensarcibene realizzata durante la III edizione del progetto. Le carte da gioco realizzate sono uno strumento educativo rivolto a persone dai 6 ai 14 anni da usare ovunque! […]
-
Generazione 5 è la nuova generazione che può creare un mondo a misura dei propri desideri. Come si immagina questo mondo? Noi glielo abbiamo chiesto. “Nel mondo Gen5” è la nuova campagna di SCOSSE realizzata con il Liceo Scientifico Nomentano di Roma all’interno del progetto “GENER-AZIONE 5 – Le nuove generazioni in azione per l’Obiettivo […]
-
Sei curiosə di conoscere tutto sul progetto “Oltre la punta dell’iceberg. Per conosce e riconoscere ogni forma di violenza di genere”? Scarica il nostro opuscolo! All’interno troverai non solo il racconto del progetto, dall’idea alla realizzazione, ma anche spunti teorici e pratici per chi vuole approfondire professionalmente il tema. Indice: L’opuscolo si compone dunque di […]