
Educare alle Differenze 8 – Pescara

Il 24 e 25 settembre a Pescara, presso l’IPSIAS Di Marzio-Michetti, in via Arapietra 112 si terrà Educare alle differenze 8 – Per una scuola libera da violenze di genere. Torneremo a incontrarci in una scuola pubblica e per la prima volta lo faremo in Abruzzo.
Usciamo da anni difficili in cui il mondo della scuola è stato protagonista di fatiche senza precedenti, ma anche in cui ha mostrato capacità di resistenza e di creatività altrettanto incredibili. Attraverso gli schermi abbiamo assistito a tanti casi di violenza maschile contro le donne o di violenze contro le persone LGBTQIA+, che la pandemia da Covid-19 non ha fatto che esacerbare, rendendo però le possibilità di intervento e contrasto più difficili. Abbiamo anche visto, però, ragazzə che hanno occupato le scuole per denunciare insegnanti molestatori o modelli di genere patriarcali e violenti, a testimonianza di una scuola determinata a fare di sé un luogo di trasformazione della realtà e di lotta. E in tanti contesti abbiamo visto come le violenze e i processi di oppressione contro le donne e contro la comunità LGBTQIA+ siano raccontati come antitetici, invece che conseguenza di una stessa matrice.
Educare alle Differenze ci invita a riflettere insieme sulle radici patriarcali e ciseteronormative della violenza e sugli strumenti che la scuola ha (o dovrebbe avere) per contrastarle.
Il tema dell’edizione di Pescara è infatti la prevenzione, il contrasto e la gestione di tutte le violenze di genere a scuola, intendendo con questo la violenza maschile contro le donne, la violenza omolesbobitransfobica e la violenza delle norme che attraversano in molteplici forme le aule, i linguaggi, i testi e le relazioni dentro le scuole.
Per costruire la nostra due giorni di autoformazione gratuita e aperta a tuttə, la rete di Educare alle differenze ha lanciato una call che ha ricevuto il triplo delle proposte che siamo riuscitə ad accogliere.
Il meeting nazionale di Educare alle differenze si rivolge a insegnanti, educatorə, professionistə dell’educazione e famiglie per creare un’occasione di formazione, autoformazione e confronto sulla valorizzazione delle differenze a scuola.
Per tutte le info su come iscriversi in modo totalmente gratuito a Educare alle differenze 8, su come arrivare e sull’hotel convenzionato le trovate sul sito di Educare alle Differenze. In questa pagina potete invece chiedere informazioni e contattare l’organizzazione di Educare alle Differenze.
Ci vediamo a Pescara!
Potrebbero interessarti anche:
-
Arrivato alla sua V edizione “Build future, Stop Bullying” ha realizzato il gioco di carte educativo A pensarci bene. Il gioco nasce dalla campagna contro i bullismi #apensarcibene realizzata durante la III edizione del progetto. Le carte da gioco realizzate sono uno strumento educativo rivolto a persone dai 6 ai 14 anni da usare ovunque! […]
-
Generazione 5 è la nuova generazione che può creare un mondo a misura dei propri desideri. Come si immagina questo mondo? Noi glielo abbiamo chiesto. “Nel mondo Gen5” è la nuova campagna di SCOSSE realizzata con il Liceo Scientifico Nomentano di Roma all’interno del progetto “GENER-AZIONE 5 – Le nuove generazioni in azione per l’Obiettivo […]
-
Sei curiosə di conoscere tutto sul progetto “Oltre la punta dell’iceberg. Per conosce e riconoscere ogni forma di violenza di genere”? Scarica il nostro opuscolo! All’interno troverai non solo il racconto del progetto, dall’idea alla realizzazione, ma anche spunti teorici e pratici per chi vuole approfondire professionalmente il tema. Indice: L’opuscolo si compone dunque di […]