
Educare alle differenze 2
Per sostenere la scuola pubblica, laica e democratica e con l’obiettivo di valorizzare e mettere in rete chi lavora dentro e fuori le scuole, lo scorso anno SCOSSE (Roma), Stonewall (Siracusa) e Il Progetto Alice (Bologna) hanno proposto un incontro nazionale, a settembre 2014. Oltre 600 persone hanno partecipato all’appuntamento, venendo a Roma da tutta Italia, e più di 200 organizzazioni, gruppi di ricerca, esperienze istituzionali e comitati.sono diventate co-promotori dell’evento.
Nei mesi successi, si sono susseguite diverse iniziative locali di discussione, approfondimento e formazione, dalle grandi città a piccoli centri, e la volontà emersa è di continuare a lavorare assieme per per promuovere una rete virtuosa che colleghi gli istituti scolastici alle esperienze no profit territoriali, alle accademie e alle istituzioni locali.
Nel secondo meeting nazionale, fissato per il 19 e 20 settembre 2015 a Roma, lo spazio riservato alle sessioni parallele (sabato), sarà dedicata all’autoformazione con laboratori, scambio di buone pratiche e condivisione di metodologie e strumenti didattici, grazie ai contributi inviati alla call pubblica. Mentre nella sezione di assemblea plenaria (domenica mattina) si discuterà di come proseguire il percorso e come aiutarlo a diventare un’alternativa forte a chi alimenta focolai di intolleranza, razzismo, sessismo e omofobia.
Il nostro grande evento gratuito di autoformazione è possibile grazie al contributo di esperte/i da molte regioni italiane (Emilia, Marche, Puglia, Toscana, Lazio, Lombardia, Sicilia, Trentino Alto Adige, Piemonte, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Veneto) e da diversi paesi europei (Gran Bretagna, Spagna, Portogallo, Francia).
QUALIFICHE delle formatrici e dei formatori: insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado; artiste/i; docenti universitari da dottorande/i a professori e professoresse; esperti in psicologia, storia, letteratura; sessuologia, pedagogia, filosofia, sociologia, linguistica. filologia; consulenti in analisi pubblicitaria e in politiche europee; case editrici; attiviste/i lgbt e femministe; giornaliste/i e blogger; assistenti sociali; attori, direttori artistici e registi teatrali; specialiste/i in arte terapia, psicologia e psicoterapia; policy maker, consigliere/i regionali, consigliere/i comunale, deputate/i della Repubblica.
Vai al programma on-line Scarica il programma in PdfScheda di iscrizione
CONTENUTI: emozioni, stereotipi di genere, formazione e nuove strategie di formazione, omogenitorialità, gioco, media, immaginari, illustrazioni, letteratura per l’infanzia, toponomastica, linguaggio, editoria, storia, prossemica, affettività, violenza di genere, identità sessuale, letteratura, didattica, arti marziali, corpo, analisi pubblicitaria, omofobia e bullismo, scrittura, sentimenti, relazioni, sessismo, scelta delle professioni, orientamento al lavoro, identità di genere, omotransfobia, educazione sessuale, pratica filosofica, web, femminismi, performance, teatro e arte, buone pratiche, università, diversità culturale, intersezioni, danza terapia, creatività, integrazione, letterature, migranti, disabilità, cultura sorda e lingua dei segni, arte terapia, buone prassi europee, politica, strumenti legislativi, buone pratiche e strumenti amministrativi, maschilità, queer studies, canone letterario, il metodo della ricerca-azione e pari opportunità.
Il programma inizia sabato mattina, con l’accoglienza e una introduzione ai lavori in plenaria. Già prima del pranzo partiranno i tavoli paralleli che proseguiranno senza interruzioni fino alle 19.30.
Ogni laboratorio inizierà alla mezza (12,30, 13,30, 14,30…) e sarà quindi possibile scegliere se frequentare i laboratori di un solo tavolo tematico o se spaziare tra i vari tavoli.
Nella sezione “Fuori programma” ci saranno attività con target specifici o che necessitano di tempo ulteriore.
Domenica mattina sarà dedicata all’assemblea plenaria.
ORGANIZZAZIONE E CONTRIBUTI
L’organizzazione dell’evento è possibile grazie all’impegno volontario di tante e tanti.
Per CONTRIBUIRE CONCRETAMENTE alla riuscita della due giorni e far parte dello staff organizzativo bisogna inviare una mail a scuoladifferente2014@gmail.com
Per CONTRIBUIRE ECONOMICAMENTE bisogna inviare una donazione con oggetto “Contributo per Educare alle differenze” tramite bonifico intestato a
SCOSSE SOLUZIONI COMUNICATIVE STUDI SERVIZI EDITORIALI
Codice IBAN: IT20H0335901600100000077425
Banca Prossima filiale 05000 di Milano
La partecipazione è libera, gratuita, senza prenotazione e aperta fino a esaurimento dei posti disponibili.
Nel corso della due giorni sono previste anche incursioni teatrali, libreria e servizio catering.
L’evento è patrocinato dal Comune di Roma
PROGRAMMA DEL 19-20 SETTEMBRE 2015
Il report della seconda edizione
Documenti Educare alle differenze 2014
Nell’appuntamento del settembre 2014, gli interventi che si sono susseguiti hanno rivelato la presenza di competenze e sensibilità diffuse nel territorio nazionale, dalle metropoli ai piccoli centri, fuori e dentro il mondo della scuola (documento conclusivo del 2014 ; report dei singoli tavoli ).
Per informazioni scrivere a scuoladifferente2014@gmail.com
-
Arrivato alla sua V edizione “Build future, Stop Bullying” ha realizzato il gioco di carte educativo A pensarci bene. Il gioco nasce dalla campagna contro i bullismi #apensarcibene realizzata durante la III edizione del progetto. Le carte da gioco realizzate sono uno strumento educativo rivolto a persone dai 6 ai 14 anni da usare ovunque! […]
-
Generazione 5 è la nuova generazione che può creare un mondo a misura dei propri desideri. Come si immagina questo mondo? Noi glielo abbiamo chiesto. “Nel mondo Gen5” è la nuova campagna di SCOSSE realizzata con il Liceo Scientifico Nomentano di Roma all’interno del progetto “GENER-AZIONE 5 – Le nuove generazioni in azione per l’Obiettivo […]
-
Sei curiosə di conoscere tutto sul progetto “Oltre la punta dell’iceberg. Per conosce e riconoscere ogni forma di violenza di genere”? Scarica il nostro opuscolo! All’interno troverai non solo il racconto del progetto, dall’idea alla realizzazione, ma anche spunti teorici e pratici per chi vuole approfondire professionalmente il tema. Indice: L’opuscolo si compone dunque di […]