
Best Practices – WORK-LIFE BALANCE
Da qualche anno il tema della valorizzazione delle differenze nel mondo del lavoro è diventata una moda manageriale anche in Italia.
Una delle attività più gettonate della strategia aziendale del diversity management è la conciliazione tra i tempi di vita e di lavoro. Peccato che questa moda produca raramente azioni concrete e troppo spesso finanzi solamente campagne comunicative da diffondere nelle aziende. Purtroppo, però, non basta un buon team di pubblicitari per supplire a ritardi culturali cronici.
Considerata la povertà dello scenario generale in cui si colloca, FLEXYFIABA – un progetto di conciliazione per le famiglie delle lavoratrici di due asili nido di Roma (www.asilolafiaba.it) – rappresenta una bella esperienza da replicare e promuovere, per questo SCOSSE ha accettato di contribuire alla sua realizzazione.
Ideato da Michela Modugno, direttrice degli asili nido, e da Elisabetta Lupidi della Fondazione IntegrAzione (www.fondazioneintegrazione.it), l’intervento risponde in modo concreto alle esigenze di flessibilità espresse dalle lavoratrici attraverso l’adozione di azioni e strumenti eterogenei.
Da un lato la realizzazione di modelli di organizzazione flessibili: la gestione autonoma dei turni di lavoro, l’adozione di contratti part-time reversibili, un servizio autogestito di banca delle ore, attività di formazione e aggiornamento professionale. Dall’altro l’attivazione di servizi di conciliazione: l’allestimento di una zona allattamento sul posto di lavoro, agevolazioni fiscali e incentivi economici, un servizio di counceling per le famiglie delle operatrici.
L’intero progetto FLEXYFABIA, finanziato dalla Regione Lazio, è disegnato per facilitare l’incontro tra le esigenze delle destinatarie e quelle dell’azienda, ottimizzando la gestione delle risorse umane impegnate nella doppia responsabilità di cura dei figli/e piccoli/e e impegno lavorativo.
Ci auspichiamo che questo progetto rappresenti una buona prassi da seguire per altre aziende. La nostra associazione mette la propria esperienza e professionalità a disposizione di quelle imprese interessate a ideare progetti simili e a realizzare percorsi di conciliazione per le/i propri dipendenti.
Per cominciare a cambiare concretamente la cultura e l’organizzazione del lavoro nel nostro Paese.
Per migliorare la qualità della vita di tutte e tutti noi.
Per vivere la maternità e la paternità senza rinunciare alla propria autonomia e al proprio lavoro, per goderci un figlio/a senza affaticamenti o sensi di colpa.
Monica Pasquino
Presidente di S.CO.S.S.E.
-
Arrivato alla sua V edizione “Build future, Stop Bullying” ha realizzato il gioco di carte educativo A pensarci bene. Il gioco nasce dalla campagna contro i bullismi #apensarcibene realizzata durante la III edizione del progetto. Le carte da gioco realizzate sono uno strumento educativo rivolto a persone dai 6 ai 14 anni da usare ovunque! […]
-
Generazione 5 è la nuova generazione che può creare un mondo a misura dei propri desideri. Come si immagina questo mondo? Noi glielo abbiamo chiesto. “Nel mondo Gen5” è la nuova campagna di SCOSSE realizzata con il Liceo Scientifico Nomentano di Roma all’interno del progetto “GENER-AZIONE 5 – Le nuove generazioni in azione per l’Obiettivo […]
-
Sei curiosə di conoscere tutto sul progetto “Oltre la punta dell’iceberg. Per conosce e riconoscere ogni forma di violenza di genere”? Scarica il nostro opuscolo! All’interno troverai non solo il racconto del progetto, dall’idea alla realizzazione, ma anche spunti teorici e pratici per chi vuole approfondire professionalmente il tema. Indice: L’opuscolo si compone dunque di […]