Associazione
di Promozione
Sociale
Seguici su facebook letter icon follow instagram
scosse

Christine e la città delle dame

Da Team Scosse
Condividi:

Layout 1Mercoledì 2 dicembre alle ore 18.00

Casa internazionale delle donne − Sala Simonetta Tosi via della Lungara, 19 − Roma 
presentazione del libro Christine e la città delle dame 

Intervengono: Laura Fortini (Società delle letterate), Sara Marini (Scosse), Elisabetta Serafini (Società delle storiche)

È Christine, copista e prima scrittrice professionista della storia, a edificare nel 1404, con la sua penna e la sua intelligenza, la città delle dame, popolata dalle più grandi donne del passato: regine, artiste, guerriere, sante, scienziate. Le loro storie ne sono fondamenta e mattoni, mura e palazzi. Scrive di Semiramide, di Cassandra, di Didone, di Saffo, di Lucrezia, di Maria e di molte altre… Christine, scopre così di non essere sola, la città delle dame è bella, forte e popolata.

Mercoledì 2 dicembre alla Casa internazionale delle donne di Roma, un incontro con l’autrice, Silvia Ballestra, e l’illustratrice Rita Petruccioli, per conoscere un libro che abbiamo la voglia e il piacere di proporvi. Un libro da leggere e far leggere, dagli 8 anni, a casa e nelle scuole. Una lettura che dà gioia e conoscenza, che fornisce sguardi sul passato, suggerisce prospettive per leggere il presente, arricchisce di strumenti per costruire il futuro.

Organizzato da SCOSSE, con la Casa internazionale delle donne, la Società Italiana delle Storiche, la Società delle letterate, il laboratorio Azucar Family LAb di Trastevere.

Vi aspettiamo!

Pubblicato in Approfondimento | Contrassegnato
scosse Ultimi articoli
  • Arrivato alla sua V edizione “Build future, Stop Bullying” ha realizzato il gioco di carte educativo A pensarci bene. Il gioco nasce dalla campagna contro i bullismi #apensarcibene realizzata durante la III edizione del progetto. Le carte da gioco realizzate sono uno strumento educativo rivolto a persone dai 6 ai 14 anni da usare ovunque! […]

  • Generazione 5 è la nuova generazione che può creare un mondo a misura dei propri desideri. Come si immagina questo mondo? Noi glielo abbiamo chiesto. “Nel mondo Gen5” è la nuova campagna di SCOSSE realizzata con il Liceo Scientifico Nomentano di Roma all’interno del progetto “GENER-AZIONE 5 – Le nuove generazioni in azione per l’Obiettivo […]

  • Sei curiosə di conoscere tutto sul progetto “Oltre la punta dell’iceberg. Per conosce e riconoscere ogni forma di violenza di genere”? Scarica il nostro opuscolo! All’interno troverai non solo il racconto del progetto, dall’idea alla realizzazione, ma anche spunti teorici e pratici per chi vuole approfondire professionalmente il tema. Indice: L’opuscolo si compone dunque di […]

scosse Campagne
Nel Mondo Gen5

“Nel mondo Gen5” è la nuova campagna di SCOSSE realizzata con il Liceo Scientifico Nomentano di Roma. “Generazione 5” è la nuova generazione che può creare un mondo a misura dei propri desideri. Come si immagina questo mondo? Noi glielo abbiamo chiesto.

Oltre la punta dell’iceberg

La campagna di sensibilizzazione mira a rendere visibili alcune forme di violenza maschile contro le donne e di violenza di genere che spesso rimangono nascoste.

Senza consenso è violenza
L’amore conta, le parole per esprimerlo anche.

La campagna di sensibilizzazione mira a riflettere sulla portata di violenza e possessività implicita nel linguaggio.

Te amo da murì. Anzi tanto da vivere.
Realizziamo il quartiere Transfemminista

La campagna “Costruiamo insieme il Quartiere Transfemminista” è il risultato delle attività laboratoriali svolte con pre-adolescenti e adolescenti nelle scuole del III Municipio di Roma capitale.

#apensarcibene

La campagna di decostruzione delle dinamiche bullizzanti output del borgetto Build future, stop bullying – III edizione.

La parità va promossa

La campagna di comunicazione ideata attraverso un progetto con il Liceo Classico, Linguistico, delle Scienze Umane EUGENIO MONTALE, il progetto è stato pensato con l’obiettivo di fornire a ragazze e ragazzi della scuola secondaria di II grado gli strumenti necessari per decostruire i principali stereotipi che stanno alla base della violenza di genere.

Liber3 di Essere