Associazione
di Promozione
Sociale
Seguici su facebook letter icon follow instagram
Articolo
breadcrumbs
scosse

Chi odia il femminismo può combattere il femminicidio? Il caso Isabella Rauti

Da Team Scosse
Condividi:

Isabella Rauti_adnkronos“Femminista non sono mai stata (…) femministe non lo siamo mai state e neanche post-femministe, perché del femminismo storico abbiamo respinto le parole d’ordine, i costumi, le mentalità (…). Quello che proprio non posso condividere del femminismo è lo spirito di liberazione che antepone la conflittualità tra i sessi alla complementarietà dei sessi, e vuole l’eliminazione dei ruoli di genere e la cancellazione delle identità maschili e femminili”

Lo scrive la neonominata Consigliera per le politiche di contrasto della violenza di genere e del femminicidio, Isabella Rauti, figlia di Pino Rauti, a sua volta ex Fronte della Gioventù, ex Msi, ex Movimento Sociale Fiamma Tricolore, ex Alleanza Nazionale.

Da ultimo ex consigliera del Lazio, indagata per concorso in abuso d’ufficio assieme ad altri membri dell’Ufficio di presidenza della Regione Lazio.

Isabella Rauti è stata scelta ”per l’alta professionalità e per il costante impegno nel delicato settore” – ha dichiarato alle agenzie il ministro dell’Interno, Angelino Alfano – aggiungendo che “la nomina dimostra l’attenzione del governo nei confronti di queste gravi problematiche”.

On line è disponibile anche un articolo di Rauti scritto dopo la manifestazione del 13 febbraio 2011, promossa dal comitato Se non ora quando in tutte le piazze italiane.

Sulle pagine del Giornale la moglie di Gianni Alemanno criticava le partecipanti ai cortei, complici di un sistema malato in quanto esponenti di una tradizione politica che voleva “scardinare le agenzie educative come famiglia e scuola, sostenendo l’aborto, il divorzio e i Dico”.

Si può fare a meno della cultura femminista per contrastare la violenza sulle donne? Una destra familistica, arrogante e securitaria può lottare contro il femminicidio? La risposta del nuovo governo è sì.

Monica Pasquino (Presidente Associazione S.C.O.S.S.E)

 

Pubblicato il 10/06/2013 su http://goo.gl/TJsvN

Pubblicato in Approfondimento | Contrassegnato
scosse Ultimi articoli
  • Arrivato alla sua V edizione “Build future, Stop Bullying” ha realizzato il gioco di carte educativo A pensarci bene. Il gioco nasce dalla campagna contro i bullismi #apensarcibene realizzata durante la III edizione del progetto. Le carte da gioco realizzate sono uno strumento educativo rivolto a persone dai 6 ai 14 anni da usare ovunque! […]

  • Generazione 5 è la nuova generazione che può creare un mondo a misura dei propri desideri. Come si immagina questo mondo? Noi glielo abbiamo chiesto. “Nel mondo Gen5” è la nuova campagna di SCOSSE realizzata con il Liceo Scientifico Nomentano di Roma all’interno del progetto “GENER-AZIONE 5 – Le nuove generazioni in azione per l’Obiettivo […]

  • Sei curiosə di conoscere tutto sul progetto “Oltre la punta dell’iceberg. Per conosce e riconoscere ogni forma di violenza di genere”? Scarica il nostro opuscolo! All’interno troverai non solo il racconto del progetto, dall’idea alla realizzazione, ma anche spunti teorici e pratici per chi vuole approfondire professionalmente il tema. Indice: L’opuscolo si compone dunque di […]

scosse Campagne
Nel Mondo Gen5

“Nel mondo Gen5” è la nuova campagna di SCOSSE realizzata con il Liceo Scientifico Nomentano di Roma. “Generazione 5” è la nuova generazione che può creare un mondo a misura dei propri desideri. Come si immagina questo mondo? Noi glielo abbiamo chiesto.

Oltre la punta dell’iceberg

La campagna di sensibilizzazione mira a rendere visibili alcune forme di violenza maschile contro le donne e di violenza di genere che spesso rimangono nascoste.

Senza consenso è violenza
L’amore conta, le parole per esprimerlo anche.

La campagna di sensibilizzazione mira a riflettere sulla portata di violenza e possessività implicita nel linguaggio.

Te amo da murì. Anzi tanto da vivere.
Realizziamo il quartiere Transfemminista

La campagna “Costruiamo insieme il Quartiere Transfemminista” è il risultato delle attività laboratoriali svolte con pre-adolescenti e adolescenti nelle scuole del III Municipio di Roma capitale.

#apensarcibene

La campagna di decostruzione delle dinamiche bullizzanti output del borgetto Build future, stop bullying – III edizione.

La parità va promossa

La campagna di comunicazione ideata attraverso un progetto con il Liceo Classico, Linguistico, delle Scienze Umane EUGENIO MONTALE, il progetto è stato pensato con l’obiettivo di fornire a ragazze e ragazzi della scuola secondaria di II grado gli strumenti necessari per decostruire i principali stereotipi che stanno alla base della violenza di genere.

Liber3 di Essere