-
di Lucrezia Rimata E’ online un ciclo di video lezioni rivolto ad amministrazioni e piccole imprese per favorire una migliore organizzazione del lavoro e promuovere lo sviluppo delle carriere femminile. Dopo il progetto di formazione per le insegnanti, l’associazione romana Scosse, prova a mettere un altro tassello lungo la strada verso la reale parificazione con…
-
L’associazione SCOSSE e il suo progetto per stilare una bibliografia dei libri attenti ai generi e alla loro valorizzazione Silvia Vaccaro In un mondo di bambini ipnotizzati da una maialina inglese e dalla sua famiglia buffa e politically correct, esistono altre belle storie per i piccoli dagli 0 ai 6 anni, fascia di età fondamentale…
-
Abbattere pregiudizi e stereotipi di genere, molto diffusi non solo nella pubblicità e in alcuni programmi televisivi ma anche nelle scuole, non è un compito facile. Il progetto La scuola fa differenza, ciclo di 8 corsi formativi rivolti a oltre 200 educatori di asili nido e insegnanti di scuole dell’infanzia dell’intero territorio della città di…
-
Non è mai troppo tardi per imparare ma, a volte, certe cose è meglio impararle da subito. Come a crescere senza il retaggio culturale delle differenze di genere, a studiare in un ambiente dove sei semplicemente una persona. Dove il sessismo non permea l’aria che respiri. E lo si fa partendo dalle scuole di infanzia…
-
di Bernardo Volo “La scuola fa differenza” , questo il titolo del ciclo di otto corsi formativi che parte oggi, 20 gennaio, per coinvolgere oltre 200 insegnanti di scuole dell’infanzia e asili nido. Voluto dall’Assessorato alla Scuola, Infanzia, Giovani e Pari Opportunità di Roma Capitale, il progetto è ideato e realizzato dall’Associazione Scosse – Soluzioni…
-
L’osservatorio del blog “Un altro genere di comunicazione”, che si batte conto sessismo e omofobia, punta il dito contro i giochi che riportano i più piccoli dentro i confini artificiali “di genere” di Stefania Prandi | 18 dicembre 2013 L’educazione alla parità di genere passa anche dalla scelta dei regali di Natale. E’ questo il…
-
Roma, 27 giu. (Labitalia) – Parte domani ‘Info Futuro’, uno sportello itinerante dedicato alla galassia di lavoratori atipici, precari, intermittenti, in nero partite Iva e collaboratori, che mette a disposizione consulenze gratuite individuali e collettive, oltre a materiale informativo e supporto legale. Uno sportello, insomma, per dare gambe, coraggio e testa ai diritti, per uscire…
-
di Gabriella Giuseppina Piscitelli Giovedì 7 febbraio alle ore 16.30 presso il Teatro Due, Vicolo Due Macelli, si terrà un incontro con l’emerito professore Tullio De Mauro dal tema “Abitare i luoghi, abitare i linguaggi”. Tullio de Mauro dialogherà con Jojo, un giovane eritreo. Cittadinanza, cultura e lingua: di questo dialogheranno il professor Tullio De…