
La conciliazione dei tempi: il progetto SE.MI.N.A.
Sei corsi di 15 minuti ciascuno, rivolti a enti locali, amministratori, piccole e medie imprese, per favorire una migliore organizzazione del lavoro, valorizzare le differenze e promuovere lo sviluppo delle carriere femminili.
È il ciclo di video-lezioni Conciliazione dei tempi realizzate da Monica Pasquino e Marta Di Cola dell’Associazione di Promozione Sociale Scosse, con il prezioso supporto di Gianna Paolini, che ne ha curato la traduzione nella lingua italiana dei segni (LIS).
Le lezioni, disponibili online previa registrazione gratuita, sono il frutto della collaborazione tra SCOSSE e la Società RUeSCO, nell’ambito del progetto SE.MI.N.A. – servizi contro le discriminazioni nel lavoro – e sono destinate alle imprese e agli amministratori che vogliono trovare soluzioni alternative ai conflitti che generano forme di discriminazione sul lavoro, diminuendo la produttività aziendale e l’occupazione.
C’è un circolo vizioso che lega, in Italia, il basso tasso di occupazione femminile, l’assenza dei servizi di cura per l’infanzia, le poche misure di conciliazione e la bassa natalità. Questa spirale negativa pesa sulla condizione delle donne e sulla ricchezza dell’intero sistema economico.
Impegnarsi per spezzare questo circolo vizioso significa contribuire ad aprire una via di uscita dalla crisi e dalla recessione, per questo SCOSSE ha scelto di impegnarsi nello studio, nella formazione e realizzazione di strumenti di diversity management e di conciliazione, rivolte alle formazione di amministrazioni pubbliche e alla dirigenza di piccole e medie imprese.
Guarda le lezioni su stazione lavoro!
-
È difficile anche solo decidere da dove iniziare per analizzare criticamente le Nuove indicazioni per la Scuola dell’infanzia e il Primo ciclo di istruzione da poco pubblicate sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito come materiali per un presunto dibattito pubblico con il coordinamento di Loredana Perla e di Francesco Emmanuele Magni, e che […]
-
Arrivato alla sua V edizione “Build future, Stop Bullying” ha realizzato il gioco di carte educativo A pensarci bene. Il gioco nasce dalla campagna contro i bullismi #apensarcibene realizzata durante la III edizione del progetto. Le carte da gioco realizzate sono uno strumento educativo rivolto a persone dai 6 ai 14 anni da usare ovunque! […]
-
Generazione 5 è la nuova generazione che può creare un mondo a misura dei propri desideri. Come si immagina questo mondo? Noi glielo abbiamo chiesto. “Nel mondo Gen5” è la nuova campagna di SCOSSE realizzata con il Liceo Scientifico Nomentano di Roma all’interno del progetto “GENER-AZIONE 5 – Le nuove generazioni in azione per l’Obiettivo […]