Associazione
di Promozione
Sociale
Seguici su facebook letter icon follow instagram
Articolo
breadcrumbs
scosse

Scuola Toscanini: presentato alfabeto per educazione sentimentale

Da Team Scosse
Condividi:

Roma – A segnare le differenze tra maschi e femmine, si inizia già da piccoli, quando colori, sport ed emozioni finiscono per determinare l’uno o l’altro genere.
Stereotipi che con il tempo si radicano e portano a fenomeni preoccupanti come la violenza di genere, gli abusi, il femminicidio. Il progetto ‘ABC, alfabeti per l’educazione sentimentale’ presentato oggi nel teatro della scuola media ‘Toscanini’ di Roma, nasce per prevenire le conseguenze fisiche e psicologiche della violenza di genere, educando i piu’ piccoli e cosi’ evitare che le bambine di oggi siano le vittime di domani.

“Bisogna agire da subito con i piccoli maschi, per non farli diventare uomini violenti dopo- ha detto Sabrina Alfonsi, presidente del I municipio di Roma capitale, dove gia’ lo scorso anno era stata promossa un’iniziativa simile- quest’anno riproponiamo il progetto in tre scuole che hanno gia’ iniziato un percorso di educazione sentimentale con ottimi risultati, e proprio le resistenze mostrate da alcune famiglie ci hanno fatto capire che stiamo andando nella direzione giusta”.

Cofinanziato dall’Unione Europea e coordinato da End FGM European Network, il progetto coinvolge anche scuole di Portogallo, Spagna e Germania. In Italia, sara’ realizzato, oltre che nel I, anche nel III municipio, e coinvolgera’ 11 classi tra scuola primaria e secondaria di primo grado, nel corso del prossimo anno scolastico.

“Il tema dell’affettivita’ va imparato a scuola, altrimenti non lo impareremo mai con la stessa impronta, perche’ quello che impariamo a scuola ti resta addosso- ha commentato Giovanni Caudo, presidente del III Municipio- Questo progetto ci aiuta a capire ancora di piu’ quanto sia importante l’Europa nella nostra crescita e nel nostro sviluppo, e non sia vista solo in maniera negativa. Questo e’ un modo per poter mettere in relazione l’istruzione pubblica e l’esigenza di costruire una societa’ aperta e inclusiva. E oggi ne abbiamo ancora piu’ bisogno”.

Tra gli obiettivi del progetto, quello di esplorare le norme sociali che sono alla base dei pregiudizi di genere e sensibilizzare sull’argomento i piu’ giovani ma anche le loro famiglie e l’intera comunita’. Per Claudia Pratelli, assessora alla Scuola del III municipio, “non c’e’ modo migliore per investire sul domani che lavorare sui bambini e le bambine a partire dalla scuola, che ha la capacita’ di retroagire sul territorio ed educare anche le famiglie, perche’ su questo tema c’e’ ancora tanto da fare”. Il progetto rientra nel Piano nazionale per l’educazione al rispetto nelle scuole lanciato dal Miur e promosso da Aidos (Associazione italiana donne per lo sviluppo), in collaborazione con l’associazione ‘Scosse’.

Pubblicato il 13/06/2019 su www.romadailynews.it

Pubblicato in Rassegna stampa | Contrassegnato ,
scosse Ultimi articoli
  • Arrivato alla sua V edizione “Build future, Stop Bullying” ha realizzato il gioco di carte educativo A pensarci bene. Il gioco nasce dalla campagna contro i bullismi #apensarcibene realizzata durante la III edizione del progetto. Le carte da gioco realizzate sono uno strumento educativo rivolto a persone dai 6 ai 14 anni da usare ovunque! […]

  • Generazione 5 è la nuova generazione che può creare un mondo a misura dei propri desideri. Come si immagina questo mondo? Noi glielo abbiamo chiesto. “Nel mondo Gen5” è la nuova campagna di SCOSSE realizzata con il Liceo Scientifico Nomentano di Roma all’interno del progetto “GENER-AZIONE 5 – Le nuove generazioni in azione per l’Obiettivo […]

  • Sei curiosə di conoscere tutto sul progetto “Oltre la punta dell’iceberg. Per conosce e riconoscere ogni forma di violenza di genere”? Scarica il nostro opuscolo! All’interno troverai non solo il racconto del progetto, dall’idea alla realizzazione, ma anche spunti teorici e pratici per chi vuole approfondire professionalmente il tema. Indice: L’opuscolo si compone dunque di […]

scosse Campagne
Nel Mondo Gen5

“Nel mondo Gen5” è la nuova campagna di SCOSSE realizzata con il Liceo Scientifico Nomentano di Roma. “Generazione 5” è la nuova generazione che può creare un mondo a misura dei propri desideri. Come si immagina questo mondo? Noi glielo abbiamo chiesto.

Oltre la punta dell’iceberg

La campagna di sensibilizzazione mira a rendere visibili alcune forme di violenza maschile contro le donne e di violenza di genere che spesso rimangono nascoste.

Senza consenso è violenza
L’amore conta, le parole per esprimerlo anche.

La campagna di sensibilizzazione mira a riflettere sulla portata di violenza e possessività implicita nel linguaggio.

Te amo da murì. Anzi tanto da vivere.
Realizziamo il quartiere Transfemminista

La campagna “Costruiamo insieme il Quartiere Transfemminista” è il risultato delle attività laboratoriali svolte con pre-adolescenti e adolescenti nelle scuole del III Municipio di Roma capitale.

#apensarcibene

La campagna di decostruzione delle dinamiche bullizzanti output del borgetto Build future, stop bullying – III edizione.

La parità va promossa

La campagna di comunicazione ideata attraverso un progetto con il Liceo Classico, Linguistico, delle Scienze Umane EUGENIO MONTALE, il progetto è stato pensato con l’obiettivo di fornire a ragazze e ragazzi della scuola secondaria di II grado gli strumenti necessari per decostruire i principali stereotipi che stanno alla base della violenza di genere.

Liber3 di Essere